Il prodotto
L’olio EVO DOP Terre di Siena è ottenuto dai frutti dell’olivo di almeno due delle seguenti varietà: Frantoio, Correggiolo, Leccino e Moraiolo, presenti negli oliveti singolarmente per almeno il 10% e congiuntamente per almeno l’85%. Possono concorrere altre varietà presenti negli oliveti in misura non superiore al 15%. La raccolta delle olive deve essere effettuata direttamente dall’albero, nel periodo compreso fra il mese di ottobre ed il 31 dicembre di ogni anno. La molitura deve avvenire entro 72 ore dalla raccolta e entro 24 ore dal deposito al frantoio, previo lavaggio delle olive con acqua a temperatura ambiente. L’olio così ottenuto può essere confezionato esclusivamente nella zona di produzione in bottiglie con capienza sino a 5 litri o lattine metalliche di 5 litri.
Il colore dell’Olio EVO DOP Terre di Siena può andare dal verde al giallo con variazioni cromatiche nel tempo. Ha un odore e un gusto con note di amaro e piccante ed un’acidità massima pari allo 0,50%.
L’Olio EVO DOP Seggiano è ottenuto da olive cultivar Olivastra Seggianese che devono essere presenti in una percentuale minima dell’85%. Ha un colore verde con toni giallo dorato, un odore fruttato fresco, pulito, netto di oliva, con note erbacee di carciofo e aromi di frutta bianca. Per quanto riguarda il sapore, l’Olio EVO DOP Seggiano è pulito, netto, con note erbacee che ripercorrono i toni olfattivi, carica amara e piccante in buona armonia. Ciò che lo contraddistingue dagli altri oli è la presenza di un grado d’acidità massima totale non eccedente lo 0,50% e un alto grado di conservabilità.
Il territorio
La zona di produzione dell’Olio Extravergine d’Oliva DOP Terre di Siena corrisponde al territorio amministrativo della provincia di Siena con esclusione della zona di produzione del vino Chianti Classico (restano quindi esclusi i comuni di Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Castellina in Chianti, parzialmente quello di Castelnuovo Berardenga e in piccola parte Poggibonsi).
L’Olio Extravergine d’Oliva DOP Seggiano viene prodotto nei comuni di Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Cinigiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano e Semproniano, prospiciente il Monte Amiata, sul versante nord-ovest.
Il territorio
La zona di produzione dell’Olio Extravergine d’Oliva DOP Terre di Siena corrisponde al territorio amministrativo della provincia di Siena con esclusione della zona di produzione del vino Chianti Classico (restano quindi esclusi i comuni di Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Castellina in Chianti, parzialmente quello di Castelnuovo Berardenga e in piccola parte Poggibonsi).
L’Olio Extravergine d’Oliva DOP Seggiano viene prodotto nei comuni di Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Cinigiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano e Semproniano, prospiciente il Monte Amiata, sul versante nord-ovest.

APOT – Associazione Produttori Olivicoli Toscani
L’Associazione Produttori Olivicoli Toscani Società Cooperativa Agricola ARL, raccoglie 3135 olivicoltori che producono in media annualmente 19000 ql di olio di oliva che operano nelle province di Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Siena.
